L’osteopatia è una disciplina, un’arte, una medicina nata alla fine dell’800 che attraverso tecniche manuali permette di riportare alla naturale mobilità ossa e fasce muscolari e connettivali del corpo umano. Il fine dell’osteopatia è quello di ripristinare l’omeostasi, una condizione di equilibrio dinamico del nostro organismo, che consente il mantenimento della salute.

L’osteopatia, più di ogni altro sistema terapeutico, può fare molto per aiutare il malato e preservare la salute delle persone sane.

G.M. Stern

Fin dai primi giorni dopo la nascita, l’osteopatia diventa uno strumento importante, talvolta fondamentale per permettere di risolvere problematiche dovute alla gravidanza e al parto. Otiti, rigurgiti, disturbi del sonno, coliche sono solo alcuni dei disturbi più frequenti dei neonati che possono essere dovuti a lesioni osteopatiche e dunque risolti con specifici trattamenti. Così come problematiche a livello del cranio ( plagiocefalie ) o del bacino ( lesioni intraossee ) possono essere corrette nei primi mesi di vita evitando che evolvano col passare degli anni in scoliosi o altre problematiche posturali. Nell’adulto l’osteopatia è un valido aiuto nella gestione di svariati disturbi muscolo scheletrici, posturali o funzionali che siano.

Quando le parti del corpo sono perfettamente a posto e riescono ad agire bene, il corpo può affrontare al meglio i cambiamenti ambientali di temperatura, alimentazione, tensioni mentali e tutte le difficoltà alle quali è soggetto.

T.Wilson

Ma non va dimenticato che, nella logica dell’osteopatia, non è l’osteopata, con le sue tecniche, bensì il paziente che determina la sua guarigione. La consapevolezza di come l’alimentazione, lo stile di vita e l’atteggiamento psico-sociale siano sempre, in proporzioni diverse, una parte dei nostri problemi di salute, deve guidare il terapeuta e il paziente verso un approccio olistico che consideri ogni singolo problema come parte della situazione globale di un individuo.

L’osteopatia pediatrica consiste in trattamenti delicati, non invasivi né dolorosi, adatti sia a neonati che bambini, utili per correggere molte problematiche posturali dovute alla gravidanza, al parto o alla crescita.

È possibile trattare:

Plagiocefalie (asimmetrie del cranio e della faccia)
Torcicollo miogeno
Otiti ricorrenti
Reflusso gastrico
Coliche
Stipsi
Disturbi del sonno
Difficoltà nell’allattamento
Piede torto o piede piatto/cavo
Scoliosi
Torna alle terapie